Donner des daphnies à ses poissons : 7 points à connaître

Dare delle dafnie ai propri pesci: 7 punti da conoscere

F. Mattier

 

1 – La dafnia è un crostaceo d'acqua dolce

A differenza dell'artemia (gamberetto di mare), la dafnia è parte della dieta normale dei pesci d'acqua dolce in natura. Il suo microbiota è completamente adattato a questo ambiente non salato. Essa vive e si riproduce finché non viene mangiata, a differenza dell'artemia. Le nauplii di dafnie sono circa due volte più piccoli dei nauplii di artemia (0,2 mm contro 0,4 mm).

 

2 – La dafnia è ricca di proteine

Le analisi mostrano un contenuto proteico molto elevato, vicino al 60%. Questo spiega il valore inferiore delle dafnie essiccate, poiché alcune proteine fragili vengono degradate dalla disidratazione. Una dafnia viva corrisponde esattamente alle esigenze nutrizionali di quasi tutti i pesci, che si sono adattati a essa da millenni. Uno studio ha mostrato una crescita più rapida del 150% (più del doppio) tra avannotti alimentati con dafnie e altri alimentati con cibi secchi.

3 – Quasi solo femmine

Quasi tutte le dafnie sono femmine. Si riproducono per partenogenesi, ogni femmina è un clone della madre: femmine che danno femmine! Quando le condizioni diventano difficili (ad esempio prima dell'inverno), le dafnie producono alcuni maschi e si riproducono quindi, un'ultima volta, in modo sessuato. Depongono quindi uova nere (attaccate a coppie) chiamate eufippie, che sopravvivono a lungo in attesa del ritorno di condizioni favorevoli. Un allevamento non è quindi spesso perso, anche se non si vede più alcuna dafnia!

 

4 – Mangiatore d'acqua verde

La dafnia si nutre principalmente di fitoplancton, cioè di alghe microscopiche sospese nell'acqua. Si nutre filtrando così l'acqua verde, da cui il suo utilizzo per combattere l'acqua verde in acquario.

In assenza di fitoplancton, la dafnia può accontentarsi (come seconda scelta) di batteri, lieviti, o addirittura di sostanze organiche disciolte nell'acqua.

 La Zollabox Eau Claire est le résultat de notre passion des écosystèmes aquatiques et de notre expérience des organismes constituant le plancton.

 

5 – Un microbiota vario

La dafnia è un animale piccolo, ma altrettanto complesso di uno più grande. Ad esempio, il suo tubo digerente è popolato, come il nostro, da un microbiota. Come il nostro, è tanto più complesso quanto è in buona salute e correttamente nutrita. Questo microbiota ricco viene in parte rilasciato nell'acqua con le feci della dafnia. L'acqua in cui hanno vissuto delle dafnie, anche quando non sono più visibili, è quindi viva e portatrice di un insieme di batteri utili all'ecosistema acquatico.

 

6 – Un animale ipersensibile alla luce

È stato scoperto che le dafnie, che si muovono a nuvola come i pesci in branco, cambiano posizione nella colonna d'acqua a seconda della luce, di giorno come di notte. Gli scienziati spiegano che la rarità delle dafnie negli ambienti naturali sarebbe il risultato dell'inquinamento luminoso causato dall'uomo, che le disturba fortemente di notte.

 

7 – La daphnia-camaleonte

È molto difficile determinare la specie di alcune dafnie (ce ne sono centinaia), tanto può variare il loro aspetto. A seconda dell'alimentazione, della stagione, del clima, ecc. una stessa specie non avrà né la stessa dimensione né la stessa silhouette. Si è persino notato che in presenza di pesci nel loro ambiente, le dafnie sviluppano uno sperone spinoso più lungo, il che le rende meno attraenti per i pesci.

Torniamo al blog

17 Commenti

Bonjour
Bestiole fascinante effectivement et lorsqu elle se plaît elle se multiplie facilement
Dommage qu en présence de larves de moustique sa population diminue voire s efface
Solution ! Utiliser l épuisette de la zollabox pour attraper les moustiques et les donner aux poissons qui les adorent en entrée 😊😊
Bon on emmène quelques daphnies et ostracodes dans l opération mais c est à la marge !
Merci Martine pour ce bel outil qu est l épuisette à petites bestioles
Bonne journée à tous
Nadège

Nadege

Je me suis mis à en enlever avec une souche aquazolla. Principalement pour démarrer un lowtech de 300l. J’en avais mis plusieurs centaines dans le bac ( elles formaient un grand banc) mais au bout d’un mois plus aucune n’est visible. Quelle peut être la raison. ( Il n’y a pas de poissons dans le bac encore. )

Nicolas

Très très intéressant article, j’élève des daphnies grâce à vous (entre autre), j’ai juste un soucis, mon eau stagnante est devenue trouble et sent très fort, il y a bien de la vie dedans mais je doute qu’il y ait encore des daphnies, alors que le bac en était plein, est-il possible que l’eau ai “tournée” et que les daphnies soient mortes? (Je les nourris à l’eau verte et poudre de spiruline), il y a des feuilles de chêne et un peu de cattapa, et une population d’escargots.

David

Très très intéressant article, j’élève des daphnies grâce à vous (entre autre), j’ai juste un soucis, mon eau stagnante est devenue trouble et sent très fort, il y a bien de la vie dedans mais je doute qu’il y ait encore des daphnies, alors que le bac en était plein, est-il possible que l’eau ai “tournée” et que les daphnies soient mortes? (Je les nourris à l’eau verte et poudre de spiruline), il y a des feuilles de chêne et un peu de cattapa, et une population d’escargots.

David

Daphné est elle une grande daphnie?

lecaplain

lascia un commento

Tieni presente che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati.