![La plus aquatique des menthes](http://aquazolla.com/cdn/shop/articles/1000027160_520x500_dae3e56c-7de7-4cdc-964d-1f30fab01972.webp?v=1736356342&width=1100)
La più acquatica delle menta
F. Mattiersuddividere
Tutte le menta, o quasi, amano l'acqua.
Esistono decine di specie di menta, comprese all'interno delle "vere menta", quelle del genere Mentha.
E, tra tutte, ce n'è una che è perfettamente acquatica.
La menta acquatica (Mentha aquatica) ama avere le radici e i rizomi sommersi. Si trova bene con i piedi nell'acqua, sulle rive bagnate e fino a una ventina di centimetri di profondità.
Le sue tige verticali crescono fino a spuntare fuori dall'acqua e possono, in alcuni casi, raggiungere un'altezza di 80 cm. Nella maggior parte dei casi, si tratta piuttosto di 20-40 cm.
Come le sue cugine terrestri, si espande volentieri se l'ambiente le piace, e non è davvero difficile!
I suoi rizomi striscianti esplorano il suolo, e si ottengono quindi facilmente dei magnifici tappeti di menta lungo il bordo del suo bacino. Questi tappeti si estenderanno ogni anno, la menta acquatica resistendo ai inverni più rigidi.
Un ottimo modo per creare un erbario poco profondo per ospitare avannotti e varie bestiole, dove i pesci non possono andare. E questo tappeto, oltre a profumare bene, produrrà una profusione di fiori viola, attirando irresistibilmente gli insetti impollinatori (api, bombi, sirfidi…).
Da qui il suo utilizzo sempre più comune nella permacultura, dove dà vita a mini-stagni (a volte un semplice contenitore interrato) attorno ai quali si affollano le api selvatiche o domestiche. Molto utile in un orto!
E in acquario? È lì che diventa appassionante!
Se immergi le radici di un rametto di menta acquatica in un acquario, essa si svilupperà, con le radici nell'acqua e la parte superiore sopra. In acquario aperto, attraverso un'apertura del coperchio se è chiuso, in un piccolo vaso sospeso, o senza terra del tutto...
Le sue radici consumeranno avidamente i nitrati, i fosfati e altri minerali in eccesso prodotti dai pesci. Invece di essere composti pericolosi e inquinanti, diventano per lei un fertilizzante magico e biologico!
È il principio dell'aquaponica, in cui si ricostituisce un ciclo naturale: la luce è l'unico motore di questo nuovo "filtro". Più cresce la tua menta, più diminuiscono i nitrati!
Non esitate a raccogliere questa menta per profumare la casa o la biancheria. È al massimo del suo profumo poco prima di fiorire, ma le sue foglie sono profumate tutto l'anno. Si può molto facilmente farla essiccare.
Per il suo consumo, attenzione però: contiene un composto che non deve essere assunto in eccesso. Preferite quindi per le vostre tisane una menta terrestre.
Se conosci e apprezzi la menta piperita (il famoso profumo "Peppermint"), sappi che in realtà è un incrocio tra la menta acquatica e la menta dolce (quella delle tisane).
In breve, la menta acquatica è la pianta emblematica dell’aquaponica, e questo deve parlare a tutti gli acquariofili attenti al naturale. Senza dimenticare i laghetti e i poubellariums, dove è quasi indispensabile.
3 Commenti
Nadège, c’est très difficile à dire. En extérieur, je n’ai jamais vu d’échecs, sauf certains cas où la floraison ne vient pas la première année.
En intérieur, c’est toujours plus difficile pour n’importe quelle plante : l’atmosphère est généralement plus sèche et la lumière est artificielle. Suivant la situation (près d’une fenêtre, trop proche du chauffage qui assèche), elle peut évidemment souffrir.
Bonjour !
Retour d’expérience sur les menthes
Alors j’en ai mis en intérieur et extérieur (aucune plantée en terre)
En intérieur elles sont mortes
En extérieur certaines sont belles d’autres sont végétatives (celles ci je vais les repiquer en terre pour voir)
Elles n’ont pas encore fleuri mais sentent très bon
J’ai du mal à comprendre pourquoi certaines résistent et d’autres non, surtout lorsqu’elles sont dans un environnement similaire , je compte sur vous pour m’éclairer
Comme d’habitude
Bien à vous
Bonjour !!
Alors petit retour d’expérience sur la menthe.
J’en ai mis partout en intérieur en extérieure en bassin en poubellarium
Aucune n’a été mise en terre
En intérieur elles sont toutes « mortes »
En extérieur j’en ai « belles « les autres végètent ou ont disparu
Je n’ai pas encore de fleurs
Elles sentent très bon
Je vais repiquer celles qui sont végétatives on verra le résultat
Bonne journée à tous