![Stress et bien-être chez nos poissons](http://aquazolla.com/cdn/shop/articles/1000013462_520x500_c969b87d-5823-477d-9d7d-2310ab57cdc5.jpg?v=1736355308&width=1100)
Stress e benessere nei nostri pesci
F. Mattiersuddividere
Personalmente, penso che un pesce possa provare felicità, gioia, ecc.
Ma ad oggi è solo la mia opinione, anche se gli studi vanno ogni giorno un po' più in questa direzione.
"Quando ho iniziato l'acquariofilia, queste domande sul sentire dei pesci non erano nemmeno contemplate. Da qui la leggenda della 'memoria del pesce rosso', mentre ora è dimostrato che i pesci possono apprendere, usare strumenti, memorizzare, riconoscere volti, ecc."
Ciò che è certo è che almeno i pesci avvertono lo stress e il benessere.
Si sa anche che lo stress eccessivo può uccidere qualsiasi animale.
È in gran parte la ragione della fragilità dei pesci d'acquario. La loro vita non è che una lunga serie di stress, dall'allevamento alla cattura, i trasporti, il negozio, l'arrivo in acquario, poi la vita in acquario con un'illuminazione artificiale, il rumore artificiale delle pompe, dei filtri, la cattività in un volume ridotto, la compagnia ravvicinata di specie diverse, e un arredamento più fatto per l'occhio umano che per soddisfare un pesce.
Sono questi stress accumulati, e quindi tossici, che rendono i nostri pesci ultra-sensibili ai parametri, ai parassiti, alla temperatura, ecc.
Nella natura, un pesce che scappa al vostro arrivo e si tuffa in profondità può perdere 6 gradi di temperatura tra la superficie e il fondo, in un solo secondo! E questo senza problemi per lui.
L’esperienza del poubellarium lo dimostra: i pesci rimessi a contatto con la natura, restituiti a una certa vita selvatica, diventano molto tolleranti a condizioni che sarebbero fatali in acquario.
"Il sorgere e il tramontare del sole non sono un accensione artificiale e brusca. Invece di due pasti al giorno al massimo, fatti di scaglie industriali, il pesce caccia decine di insetti e larve diverse ogni giorno, molte varietà diverse. Questa ricerca incessante lo occupa."
"L'acqua spesso opaca lo rassicura, nascondendolo al nostro sguardo. Allo stesso modo, le pareti opache ricordano che, in natura, solo la superficie è trasparente!"
Si può quindi dedurre che, come tutti gli altri animali, lo stress eccessivo che diminuisce il benessere è la fonte delle fragilità e delle vulnerabilità del pesce. Essere felici fa bene alla salute.
Si è dimostrato che un basso livello di stress procura piacere, mentre un livello eccessivo rende ogni stress tossico.
Un pesce che muore durante la sua acclimatazione, al termine di un percorso internazionale estenuante, muore in realtà di stress. E di nient'altro.
È tempo di prendere coscienza di questa dimensione. È molto più efficace per i nostri pesci ridurre il loro stress piuttosto che maneggiare la valigetta del chimico per adattare l'ambiente in modo quasi clinico.
Un acquario pulito è stressante per un pesce. Si annoia.
"Eliminare pompe e filtrazione rende finalmente il suo ambiente acquatico un po' più silenzioso, come in natura. E soprattutto, nutrirlo con microfauna naturale, come la natura ha previsto, è la massima felicità: ricerca, inseguimento, eccitazione, gusto, equilibrio e complessità nutrizionale…"
Non è più possibile considerare i pesci se non come esseri sensibili, aventi diritto al benessere. E questo deve portarci a ripensare le pratiche acquariofile.
2 Commenti
Je partage cette idée que nous ne ferons jamais mieux que la nature qui a l’expérience de plusieurs millions d’années d’évolution, où les organismes vivants ont coexisté ensemble pour atteindre une harmonie parfaite et subtile entre mutualisme, parasitisme et symbiose…
Nos petites certitudes et technologies arrogantes qui ont pour vocation de servir notre égo, ne sont rien à côté…
Bon sens, humilité et émerveillement… Nous avons tellement à observer et à apprendre !
Merci pour votre approche révolutionnaire du monde aquariophile
Il n’y a effectivement que peu d’études et articles sur leur capacité à ressentir, mémoriser et reconnaître.
Tout ce que je peux dire c’est que parmi mes quelques poissons certains sont particulièrement réactifs à ma présence dont un qui se rapproche systématiquement à la surface bouche ouverte pour recevoir une friandise. Il ne me fuit jamais au contraire. Notre peau est couverte d’enzymes, acides aminés, molécules diverses et variées qui dans l’eau doivent dégager quelque chose de particulier propre à chacun car selon qui met les mains dans l’eau, les poissons viennent ou pas.
Réflexe conditionné, capacité à ressentir des émotions, je ne sais pas, mais ce dont je suis certaine c’est qu’ils ont chacun leur personnalité et qu’ils peuvent faire preuve d’ingéniosité lorsque quelque chose les intéresse.
Mon petit chouchou se souvient peut-être que lorsqu’il est arrivé dans mon bassin c’était le plus timide et le plus chétif et que je lui mettais tout à coté de lui un peu de nourriture pour qu’il survive face aux autres qui le chassaient, car oui ils ont une hiérarchie dans leur groupe !
Aujourd’hui même si il reste le plus petit, il a fait sa place.