Le vostre risoluzioni 2025… e potrebbero sorprendervi!
suddividere
Un grande grazie innanzitutto ai 400 di voi che hanno voluto rispondere a un questionario che abbiamo inviato.
Non tutti l'hanno ricevuto perché non sarei stato in grado di gestirne di più, ma questo campione estratto a sorte ha avuto la gentilezza di rispondere quasi completamente (354 risposte). Ci vedo la qualità del nostro legame e della nostra comunità di appassionati, e questo mi ha fatto caldo al cuore.
Molte domande aperte (per non rinchiudere in risposte preconfezionate), questo significa un lavoro di elaborazione enorme, perché non basta spuntare le risposte in un foglio Excel!
Mi sembra normale ora trasmettervi a tutti gli insegnamenti di questo lavoro, di cui non esisteva alcun altro esempio fino ad oggi a mia conoscenza.
Avevamo intitolato lo studio: « aquario naturale 2025 », con l'obiettivo di potervi dare i risultati prima della fine dell'anno.
Le domande riguardavano le «buone risoluzioni acquariofile per il 2025» delle persone intervistate.
Ecco quindi la vostra acquariologia 2025, così come la esprimete desiderando a fine anno.
Il primo insegnamento, il più chiaro e il più massiccio, riguarda il benessere animale applicato ai pesci.
Globalmente, meno pesci, anzi nemmeno. E sempre più pesci che hanno "un nome", cosa che era eccezionale solo 20 anni fa.
"Una buona metà dei rispondenti privilegia pochi pesci, di poche specie diverse (spesso una sola), in un acquario fatto specificamente per loro. È il declino dell'acquario comunitario della mia giovinezza, che a volte assomigliava a un albero di Natale colorato, dove nuotavano pesci scelti per il loro aspetto decorativo?"
Un piccolo quarto di voi (23%) ha persino integrato l'idea, che sia realizzata o in progetto per il 2025, dell'acquario senza pesci. Assolutamente.
Che si tratti di gamberi + bestioline o solo di bestioline, l'idea si sta sviluppando fortemente.
Sembra che ciò che affascina sia l'idea che un invertebrato molto piccolo e meno mobile provi (probabilmente) meno la sensazione di cattività.
Una decina di aselle in 60 litri vivono in un mondo molto più completo, ricco e immenso per loro rispetto a un guppy in 120 litri, che ne percorre la lunghezza in meno di un minuto, centinaia di volte al giorno.
D'altra parte, nessuno o quasi (appena l'8%) considera un acquario senza una profusione di piante. È l'idea del giardino acquatico, ogni mese un po' diverso, una giungla gioiosa in cui i pesci o gli invertebrati possono nascondersi, vivere la loro vita senza di noi, e aumentare così il piacere di osservarli. Il termine "vita selvatica" torna spesso nelle vostre risposte e lo trovo interessante.
"L'arresto del filtro è un punto che rimane molto discusso. Il numero di voi che ha fatto il passo, constatando che non si verifica alcuna catastrofe, sta aumentando (siete intorno al 30%). Ma questo punto rimane molto più difficile degli altri, perché bisogna riconoscere che è l'opposto di tutto ciò che ci è stato insegnato. E anche l'opposto, ovviamente, del discorso del commercio acquariofilo."
Tra i vantaggi percepiti dell'acquariofilia naturale, per coloro che vi si sono realmente impegnati, si trovano a casaccio i seguenti vantaggi percepiti (in ordine di numero di citazioni):
- Passiamo meno tempo a "mantenere" o "riparare", e più a contemplare.
- È molto più educativo per i bambini
- L'acquario è silenzioso
- La taglia non è più un problema
- Il costo è inferiore, soprattutto se includiamo i rimedi innumerevoli e altri.
- Non mi sento più in colpa per i pesci, importati e vivi "in gabbia"
- I pesci mi sembrano più tranquilli, più « occupati »
- I avannotti trovano sempre da mangiare da soli
- Ci si mette a ragionare in cicli biologici e non più in tecnologia, in potenza di filtro, ecc.
- Ci sono regolarmente sorprese: bestiola imprevista, deposizione di lumache, accoppiamento di asellidi, ecc.
Quasi la totalità di coloro che sono passati all'acquariofilia naturale ha abbandonato il riscaldamento, che consuma molta energia e risulta poco utile in abitazioni a 20°C.
Infine, i sostenitori del «poubellarium» sembrano stabili (meno del 20% delle risposte). È vero che bisogna avere un giardino e che quindi non tutti possono dedicarsi a questo.
Una ventina di persone (23) hanno voluto parlarci dell'installazione a casa loro di un acquario senza pesci, destinato a servire da supporto per una meditazione regolare.
"L'ultima domanda che avrei voluto includere nel questionario era: 'Hai messo una lente d'ingrandimento vicino al tuo acquario?'"
La risposta mi ha sorpreso, dato che è un « sì » al 12 %! Il che non è poco, alla fine.
"Quindi non sono l'unico pazzo che osserva così i suoi acquari, alla ricerca della microfauna, così affascinante..."
E voi, quali sono le vostre risoluzioni e i vostri progetti acquariologici per il 2025?
9 Commenti
J’ai pratiqué l’aquariophilie “traditionnelle” pendant presque un demi-siècle. Je pratique maintenant l’aquariophilie naturelle depuis une quinzaine d’années, que ce soit en eau douce (façon Mattier) qu’en eau de mer (façon méthode Jaubert). Les deux sont fort intéressantes et m’impressionnent toujours sur la richesse de leur biodiversité respective. Je ne me sépare jamais de ma grosse loupe, toujours à portée de main, pour observer tout ce petit et minuscule monde aquatique. Ce spectacle remplace avantageusement les séries télévisuelles. Bien qu’ayant pratiqué l’aquariophilie dite “traditionnelle”, je n’ai jamais succombé à l’appel de l’aquariophilie mercantile et encore moins à sa version High-Tec.
Le plus grand bac (version Mattier) que j’ai possédé, était un 300 litres avec trois espèces de poissons, des crustacés, des vers et des plantes en quantité raisonnable. Poissons et crevettes se reproduisaient en toute quiétude, chacune et chacun trouvant sa nourriture.
Merci à Mattier de nous fournir les bases de cette aquariophilie naturelle d’eau douce, comme le fait José Chesnel pour l’aquariophilie naturelle d’eau de mer.
Je possède un aquarium de 300 litres bruts abondamment planté façon " jungle " où évoluent un banc de néons, un autre de petits poissons crayon et un harem d’apistograma cacatuoïdes. J’ai lancé il y a quelques semaines un nano bac de 30 litres nets destiné à la maintenance et l’élevage de crevettes. Le cycle de l’azote est terminé, le taux de nitrites est faible, ( un changement d’eau réglera le problème ) et une colonie d’une quarantaine d’aselles vient d’être introduite pour assurer la continuité du cycle de l’azote. J’ajouterai sous peu une colonie d’ostracodes bruns qui renforceront l’équipe de détrivores afin d’atteindre l’objectif d’un équilibre biologique stable.
Je trouve cette initiative très intéressante. Je n’y ai pas participé donc voici mon cas: Ce qui m’intéresse c’est la nature et l’observer pour le zen. il y a seulement 2 petits problèmes: des sangsues et j’aime mes escargots, et bien sûr trop d’algues!
J’ai abandonné le système communautaire à cause des paramètres de l’eau plutôt élevés,
le filtre sert juste pour l’agitation en surface, et je fais partie de ceux qui ont une loupe.
Bonjour à tous, j’ai opté pour un aquarium 60l pour élever des bestioles, pour nourrir mes poissons rouges, logés dans un autre bac. Franchement, j’ai autant de plaisir avec mon 60l que celui de mes poissons rouges. Aselles, balckworms, daphnies, planorbes, ostracodes, plantes, et ça for*ique à fond et reproduction +. J’ai même rajouté 2 crevettes et 5 “néons du pauvre”. Ça fait 1 an pour le bac et 4 mois pour les crevettes et poissons et ça marche. Tout va bien. Et les poissons rouges en profitent, c’est génial.
Mes résolutions vont de paire avec mon changement de résidence, d’une grande maison je passe avec grande joie à un chalet dans les bois entre Famenne et Ardennes belges.
Du coup, mes aquariums de 300 et 400 litres laissent place à un 45 litres et un 70 litres. Ceux-ci n’abriteront plus de poissons à terme et je vais me tourner vers de la micro-faune locale et éventuellement quelques crustacés.
Et oui mon terrarium cubique de 45cm peuplé de 2 sortes de cloportes a fait partie de mon déménagement.
Je suis avec grand intérêt les publications de Mattier que je remercie par la même occasion.
Sur ma liste au Père Noël j’y ai bien sûr mis une belle loupe 😁😂😁.
Meilleurs vœux à tout le monde pour l’an neuf.